top of page

Profilo

Dottor Graziano Concari medico psicoterapeuta

Graziano Concari è nato a Casalmaggiore (Cr) il 05/07/1954.

Conseguita la maturità classica presso il Liceo G. Romani di Casalmaggiore, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma il 16 aprile 1980, discutendo la tesi di laurea: ”Applicazione di un test di depistage dell’alcoolismo” e si specializza in Neurologia presso l’Università degli Studi di Parma in data 3 luglio 1986, discutendo la tesi di specialità: ”Studio longitudinale su cinque generazioni di un gruppo familiare affetto da malattia di Alzheimer”.

 

Adempie gli obblighi di leva presso il Consultorio Psicologico contro i Rischi delle Tossicodipendenze dell’Ospedale Militare di Verona (1981-1982) e frequenta quale volontario il Servizio per le Tossicodipendenze dell’USSL n°26 (1981-1982), collaborando alla stesura di alcune pubblicazioni relative alla  tossicodipendenze e ai disadattamenti giovanili.

 

Dal  primo settembre 1982 al 31 luglio 1990 lavora come assistente a tempo pieno, dal primo agosto 1990 al 29/12/1993 come aiuto corresponsabile, dal 30/12/93 come  primo livello dirigenziale, presso il Dipartimento di Psichiatria dell’ULSS n°22 (ex 26) del Veneto. 

 

Dal 1988 al 1994 riceve l’incarico per l’insegnamento di Neurologia e Psichiatria presso la Scuola per infermieri professionali dell’ULSS n° 22 e partecipa come docente a corsi di formazione: “Tecnica di comunicazione e relazione. Corso A.S.S.S.”, promosso dall’ULSS n°26 (1989-1990); “Corso di aggiornamento per operatori delle Cooperative e Associazioni di volontariato” promosso dall’ULSS n°25 (1988).

 

Presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura si occupa  di attività clinica di reparto, e sul territorio svolge attività ambulatoriale distrettuale. Negli anni 1993-1995 coordina l’attività del DH psichiatrico ospedaliero e dal 1996 al 2002 l’attività del Centro di Salute Mentale dell’équipe psichiatrica di Caprino Veronese.

 

Dal 2002 è referente  del Centro di Salute Mentale dell’équipe Nord dell’ULSS 22 presso il Distretto di Domegliara, con attenzione mirata sul trattamento psichiatrico di emergenza, sia ambulatoriale che domiciliare, e sul rapporto con la Medicina di Base.

 

Mantiene interessi in ambito psicoterapico, curando una specifica formazione, con analisi personale. Al riguardo, nel dicembre 1993 conclude la Scuola di Formazione alla Psicoterapia Psicoanalitica del CERP (Centro di Ricerca di Psicoterapia) di Trento. Dal 1995 al 2000 frequenta il Corso di specializzazione in psicoterapia e psicodiagnostica per bambini e adolescenti della “Fondazione Francesco Bonaccorsi” di Milano. Segue, inoltre, corsi regionali di formazione professionale in psicoterapia di gruppo e analisi istituzionale per operatori psichiatrici, promossi dall’ASVEGRA (Associazione Veneta per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia). Dal settembre 1992 è iscritto nell’elenco degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici della Provincia di Verona.

 

Nel 2008 frequenta il Corso: ”Governance clinica. Metodi, strumenti ed esperienze per lo sviluppo delle Aziende Sanitarie”, organizzato da CUOA Sanità.

 

Negli anni  2008-2010 è formatore negli incontri di Psicoeducazione rivolti a familiari di giovani pazienti  psicotici. 

 

Nel 2015 partecipa al Workshop Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), parte prima e seconda.

 

Dal 2014 è referente della Comunità Alloggio “La Groletta”, struttura  specializzata nel trattamento riabilitativo attraverso la mediazione del lavoro.

 

Partecipa a incontri di aggiornamento ed a convegni medici ed è autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della clinica psichiatrica e della storia della psichiatria.

 

Cura, infine, una produzione artistica: le modalità espressive spaziano da installazioni in plein air o in luoghi chiusi significativi, a cortometraggi. Conciliando formazione e pratica professionale con l’attività artistica, alcune sue opere sono state presentate in occasione di convegni psichiatrici.

 

Nell’agosto 2018 conclude l’attività pubblica presso il Servizio Sanitario Nazionale, a motivo di pensionamento, e nell’ottobre 2018 inizia una attività libero professionale.

All Rights Reserved © Graziano Concari

bottom of page